Teatro degli Illuminati di Città di Castello, la Stagione 22/23

News

Teatro degli Illuminati di Città di Castello, la Stagione 22/23

10.10.2022

La Stagione 22/23 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria e dal Comune di Città di Castello si apre martedì 8 novembre con Otello, una delle tragedie più intense di William Shakespeare portata in scena dal regista Andrea Baracco. “A fondazione del progetto ho immaginato un principio di ribaltamento del canone shakespeariano: un cast esclusivamente femminile. – Spiega nelle sue note il regista – Una scelta poetica. Un inganno, per liberare lo sguardo del pubblico dai pregiudizi sulla storia e i suoi temi, e lasciarsi attraversare dalla terribile consapevolezza che chiunque di noi può trovarsi a giocare il ruolo della vittima o del carnefice.”
Martedì 29 novembre il Cartellone presenta Trappola per topi, la commedia gialla senza tempo di Agatha Christie, con la traduzione e l’adattamento di Edoardo Erba, e Lodo Guenzi come protagonista. Un plot ferreo e incalzante, tra suspense e ironia, e abitata da personaggi che sono creature bizzarre e ambigue: la messa in scena lascerà gli spettatori con il fiato sospeso.
Giovedì 12 gennaio la pluripremiata attrice Giuliana De Sio è la protagonista de La signora del martedì di Massimo Carlotto; un testo intriso di torbida sensualità ma anche di dolcezza e di grazia, arricchito da un’ironia elegante e tagliente che produce leggerezza e sorriso. Lo spettacolo sarà in prova proprio al Teatro degli Illuminati, dove debutterà in anteprima nazionale prima di iniziare una tournée nei teatri più importanti d’Italia.
La Stagione prosegue venerdì 3 febbraio con Oblivion Rhapsody lo strabiliante show degli Oblivion, il gruppo comico musicale-teatrale – composto dai cinque attori-cantanti Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli – che porta sul palco un’inedita e sorprendente versione acustica della sua opera omnia.
Venerdì 24 marzo Emma Dante, regista e drammaturga fra le più premiate e amate della scena teatrale europea, porta al Teatro degli Illuminati il suo Misericordia, una straordinaria favola contemporanea che racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine.
Il Cartellone ospita, domenica 12 marzo, l’ultimo lavoro del regista Leonardo Lidi, prodotto dal TSU insieme a Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale: Il gabbiano, prima tappa di una trilogia dedicata al drammaturgo russo Anton Čechov che prenderà il via proprio con Il gabbiano, in cui “va in scena – come spiega il regista – la drammaturgia dell’amore e dell’assenza di esso, un disegno raffinato di personaggi ed emozioni”.
Venerdì 24 marzo è la volta della danza contemporanea con Graces, il progetto di performance della coreografa e performer torinese Silvia Gribaudi, ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817. In scena tre corpi maschili, tre danzatori dentro un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto.
La Stagione si chiude lunedì 3 aprile con Hỳbris, la nuova dirompente creazione del connubio artistico Antonio Rezza e Flavia Mastrella, massimi esponenti del teatro di ricerca, autori di rappresentazioni dissacratorie e innovative, artisti unici «per folle e lucida genialità» come recita la motivazione del Leone d’Oro alla Carriera ricevuto nel 2018.



Altre News

Leggi tutte le news

Vai

VAJONTS 23 – Teatro Morlacchi…

Il racconto di Marco Paolini diventa un coro: 100 teatri in un grande live il 9 ottobre 2023, a 60 anni dalla tragedia VajontS per una Orazione Civile Corale. A…

23.09.2023

La Stagione 23/24 di Narni

La Stagione 23/24 del Teatro Comunale Giuseppe Manini di Narni, organizzata dal TSU con il Comune di Narni, inaugura giovedì 23 novembre alle 21 con Fred! uno spettacolo scritto da…

22.09.2023

La Stagione 23/24 di Spoleto

La Stagione prende il via domenica 15 ottobre con il debutto in Prima assoluta della nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria: La locandiera di Carlo Goldoni per la regia di Antonio Latella che sceglie Sonia Bergamasco per il ruolo della…

12.09.2023

Umbria Factory Festival

Continua la collaborazione con Umbria Factory, un incontro dei linguaggi performativi del teatro e della danza, della musica e la sound art. Nell’ambito del Festival il Teatro Stabile dell’Umbria presenta…

11.09.2023