
La Stagione prende il via domenica 15 ottobre con il debutto in Prima assoluta della nuova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria: La locandiera di Carlo Goldoni per la regia di Antonio Latella che sceglie Sonia Bergamasco per il ruolo della protagonista Mirandolina. “Una grande operazione civile e culturale; un manifesto teatrale che dà inizio al teatro contemporaneo”, così Latella affronta l’opera del commediografo veneziano e dedica lo spettacolo a Massimo Castri: “un maestro che proprio con Goldoni ha saputo riscrivere parte della storia teatrale italiana”.
Venerdì 10 novembre Ascanio Celestini presenta in Anteprima il suo nuovo spettacolo L’asino e il bue, un racconto dedicato a Francesco, il santo che scelse di servire i poveri e che a Greccio creò il primo Presepe vivente. L’autore immagina la vita di Francesco nei giorni nostri, come il santo vivrebbe la povertà nell’Italia contemporanea.
Giovedì 30 novembre è la volta di Misery di William Goldman, dal romanzo best seller di Stephen King e diretto da Filippo Dini, con Arianna Scommegna, Aldo Ottobrino e Carlo Orlando. “Una grande opera sul potere magico della narrazione”.
Giovedì 28 novembre va in scena Cetra… una volta: Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi, accompagnati dalla saxofonista e vocalist Cristiana Polegri, in uno strabiliante concerto-spettacolo per un tributo al quartetto più celebre del palcoscenico e della televisione italiana: il Quartetto Cetra.
La Stagione prosegue all’insegna della danza, venerdì 12 gennaio con Roberto Castello – tra i coreografi che hanno fondato la danza contemporanea in Italia – e il suo spettacolo Inferno; una tragedia in forma di commedia, seducente, piacevole, coinvolgente, brillante e divertente, sull’invadenza dell’ego.
Giovedì 25 gennaio Angela Finocchiaro e Bruno Stori sono i protagonisti de Il calamaro gigante, spettacolo tratto dal romanzo omonimo di Fabio Genovesi. Un viaggio attraverso le avventure di donne e uomini che hanno il coraggio di credere nell’incredibile e abbracciare il mare e la vita come un’unica, strabiliante meraviglia
Ancora un’opera teatrale tratta dalla grande letteratura con Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello. Per la messa in scena, martedì 6 febbraio, il regista Geppy Gleijeses si avvale del talento degli attori Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato e di uno dei più importanti videoartist del mondo Michelangelo Bastiani per un allestimento originale e sorprendente.
Con Cosa nostra spiegata ai bambini, in scena lunedì 4 marzo, Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, diretti da Sandra Mangini, si confrontano con le parole di Stefano Massini, per dare forma a un teatro necessario e civile. “Una storia talmente reale da far venire i brividi”.
A chiudere la Stagione, sabato 16 marzo, sarà l’istrionica Drusilla Foer con il suo nuovo spettacolo Venere Nemica. Ispirata alla favola di Apuleio Amore e Psiche, la pièce rilegge il Mito in modo divertente e commovente, in bilico tra tragedia e commedia, declinando i grandi temi del Classico nella contemporaneità.
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre gli abbonati alla scorsa Stagione potranno rinnovare il loro abbonamento presso il botteghino del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti. Le vendite dei nuovi abbonamenti partiranno da sabato 7 ottobre.
“Wonder woman”. Contro la violenza…
Alla luce dei recenti numerosi casi di femminicidio – solamente in Umbria tre donne uccise dall’inizio del 2025 – il Teatro Stabile dell’Umbria in occasione dello spettacolo Wonder woman, l’opera…
04.04.2025
Andrea Pennacchi presenta il suo…
Per la Stagione 24/25 il Teatro Stabile dell’Umbria e le librerie indipendenti di Perugia POPUP, Paradiso 518, e Mannaggia – Libri da un altro mondo incontrano gli autori, registi e…
27.03.2025
Giornata Mondiale del Teatro 2025.…
Il 27 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Teatro, istituita dall’International Theatre Institute UNESCO nel 1962. Per l’occasione viene richiesto a una personalità del teatro,…
27.03.2025
Presentazione libro “Non è il…
Lunedì 24 marzo ale ore 17.30 presso il Foyer del Teatro Morlacchi di Perugia, la presentazione del libro “Non è il caso. La vita secondo Edipo” (ed. Treccani) di Nicola…
18.03.2025