
Workshop gratuito condotto da Chiara Bersani rivolto a persone con disabilità motoria.
Sono stata una bambina disabile, spesso immobilizzata. Venivo posta in un punto dello spazio, lasciata lì per molto tempo e allora io quel punto lo imparavo a memoria. Non mi orientavo nei sentieri ma conoscevo perfettamente i luoghi di pausa, quiete, ristoro.”
Chiara Bersani
Nell’ambito del progetto SOTTOBOSCO l’artista e coreografa Chiara Bersani, Lemmo, musicista e sound researcher, Elena Sgarbossa, danzatrice e coreografa e Simone Chiacchiararelli, assistente di Chiara Bersani, conducono un workshop rivolto a persone con disabilità motoria di diverse fasce d’età con l’obiettivo finale di lasciare che i/le partecipanti attraversino lo spazio dello spettacolo negli ultimi 5/10 minuti dello spettacolo.
Ciascuna giornata di laboratorio, (di solito 3), prevede 3 ore di lavoro, durante le quali il team di Chiara Bersani condivide ricerche, riflessioni e pratiche sviluppate nel corso del suo nuovo lavoro. I e le partecipanti sono invitati/e a esplorare con Chiara, Lemmo e Elena, il rapporto tra movimento, suono e spazio, partendo dalle possibilità e dalle volontà di ogni corpo.
Alcune domande che hanno mosso la ricerca di Sottobosco e guidano l’esplorazione dello spazio condiviso sono: Quali azioni compie un corpo che non può correre nello spazio? Cosa porta un corpo che fatica a spostarsi, a farlo? Persone con mobilità ridotta, se si trovano in uno spazio che rende ancor più complesso il loro movimento, come esplodono? Gli occhi mentre corrono nello spazio, sono danza? Le dita che abbottonano la giacca? Le mani mentre allacciano le scarpe?
Pensato come parte integrante dello spettacolo Sottobosco, il workshop segue il desiderio di Chiara Bersani di incontrare nello spazio della scena, bambini e bambine e adulti con disabilità motoria per rispondere insieme alla domanda: qual è il rapporto di un corpo con disabilità con la “natura”? Quale spazio possiamo immaginare e quindi creare grazie alla presenza collettiva dei nostri corpi? Quale sottobosco nuovo e accessibile può essere costruito dai nostri gesti? Quale linguaggio misterioso e silenzioso ci permette di comunicare, ascoltare e comprenderci in questo spazio?
INFO PRATICHE
3 GIORNATE DI WORKSHOP
_8 febbraio dalle 16 alle 19 – SALA SANT’ANNA – Perugia
_9 febbraio dalle 16 alle 19 – SALA SANT’ANNA – Perugia
_10 febbraio dalle 15:30 alle 17 – TEATRO MORLACCHI – Perugia
_10 febbraio ore 18 – spettacolo SOTTOBOSCO – TEATRO MORLACCHI – Perugia
SALA SANT’ANNA – Viale Roma, 15, 06121 Perugia
TEATRO MORLACCHI – Piazza Francesco Morlacchi, 13, 06123 Perugia
ISCRIZIONI
Per iscriversi al workshop chiediamo di inviare una mail all’indirizzo danza@teatrostabile.umbria.it con oggetto “SOTTO IL SOTTO DEL BOSCO” . Nel corpo della mail deve essere indicato: nome, cognome, età, numero di telefono e qualche riga di presentazione.
Per informazioni scrivere a: danza@teatrostabile.umbria.it con oggetto “SOTTO IL SOTTO DEL BOSCO”
WONDER WOMAN – Incontro con…
Giovedì 10 aprile alle ore 15, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini di Perugia, si terrà l’incontro con la Compagnia in occasione dello spettacolo Wonder woman. L’appuntamento vedrà le…
07.04.2025
“Wonder woman”. Contro la violenza…
Alla luce dei recenti numerosi casi di femminicidio – solamente in Umbria tre donne uccise dall’inizio del 2025 – il Teatro Stabile dell’Umbria in occasione dello spettacolo Wonder woman, l’opera…
04.04.2025
Andrea Pennacchi presenta il suo…
Per la Stagione 24/25 il Teatro Stabile dell’Umbria e le librerie indipendenti di Perugia POPUP, Paradiso 518, e Mannaggia – Libri da un altro mondo incontrano gli autori, registi e…
27.03.2025
Giornata Mondiale del Teatro 2025.…
Il 27 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Teatro, istituita dall’International Theatre Institute UNESCO nel 1962. Per l’occasione viene richiesto a una personalità del teatro,…
27.03.2025