La Stagione 24/25 di Bevagna

News

La Stagione 24/25 di Bevagna

17.01.2025

La Stagione teatrale 24/25 del Teatro Francesco Torti di Bevagna prende il via mercoledì 26 febbraio alle 20.45 con il reading I parassiti. Un diario dei giorni del Covid19 di e con Ascanio Celestini, accompagnato dalla fisarmonica suonata da Gianluca Casadei. Uno spettacolo ispirato al periodo drammatico della recente pandemia in cui l’artista offre una riflessione sul rapporto con la malattia e con la fine della vita, e in particolare sull’elaborazione del lutto nella società contemporanea. Spiega l’autore: “Non siamo più preparati per la morte. (…) Mia madre e mia nonna avrebbero messo in moto tutta una serie di riti piccoli e grandi, consapevoli e inconsapevoli. Avrebbero saputo cosa cucinare e come, cosa bere e mangiare, chi chiamare e quali parole dirgli. Noi no. Noi abbiamo bisogno delle cose materiali. Senza il corpo del morto restiamo immobili con la testa vuota. Così mi sono messo a raccontare e a scrivere. A fare qualcosa che non avesse un corpo. Perché il lutto è immateriale come la memoria, le parole, i sogni.”
Sabato 8 marzo alle 20.45, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, in scena Matassine di Simona Bisconti con Veronica Mazza, Lia Zinno e Simona Bisconti, per la regia di Anna Romano. Uno spettacolo ironico e drammatico insieme. La storia di tre sorelle, ambientata nella provincia napoletana del secolo scorso, che serbano un segreto di violenza patriarcale che le rende vittime e vestali, condannandole l’una all’altra. Ognuna delle tre ha una sua versione del segreto e ognuna porta la propria visione del mondo infilata in quella parte di mondo che è la loro casa. Una vita raccontata a ritmo serrato, tra risate e lacrime che si succedono fino al colpo di scena, in un teatro fatto di carne, di corpi di donne, dei segni del tempo, senza nessun melodramma, ma in modo vero e crudo, eppure, ancora con amore.
La Stagione prosegue con lo spettacolo La lettera, ideato da Nullo Facchini e Paolo Nani, con Paolo Nani in scena giovedì 13 marzo alle 20.45. Dal 1992 questo spettacolo è in perenne rappresentazione in tutto il mondo: oltre 1800 repliche per questo piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire. Nani, solo sul palco con un tavolo e una valigia di oggetti, riesce a dar vita a 15 micro storie, tutte contenenti la medesima trama ma interpretate ogni volta da una persona diversa; non lascia un attimo di respiro, inchioda lo spettatore, lo seduce con una raffica di sorprese dal ritmo sfrenato e bislacco.
Domenica 6 aprile alle 18 Controcanto Collettivo in scena con Seconda classe, un nuovo lavoro, prodotto dal TSU, dedicato al tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività. Spiegano gli autori: “La prima classe esiste in funzione della seconda e senza la seconda non avrebbe un parametro per la propria ricchezza, perché il vero contenuto della ricchezza sembra essere prima di tutto la certezza – e l’inspiegabile sollievo che ne deriva – che altri abbiano meno”.
Domenica 2 febbraio alle 17 nel carnet di abbonamento alla Stagione del Teatro Torti è incluso lo spettacolo Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, diretto Valter Malosti, in programma al Teatro Morlacchi di Perugia. Antonio e Cleopatra sono gli straripanti protagonisti di un’opera basata sulle opposizioni: maschile e femminile, dovere e desiderio, letto e campo di battaglia, giovinezza e vecchiaia, antica verità egiziana e realpolitik romana. Politicamente scorretti e pericolosamente vitali, al ritmo misterioso e furente di un Baccanale egiziano vanno oltre la ragione e i giochi della politica. Inimitabili e impareggiabili, neanche la morte li può contenere.



Altre News

Leggi tutte le news

Vai

“Wonder woman”. Contro la violenza…

Alla luce dei recenti numerosi casi di femminicidio – solamente in Umbria tre donne uccise dall’inizio del 2025 – il Teatro Stabile dell’Umbria in occasione dello spettacolo Wonder woman, l’opera…

04.04.2025

Andrea Pennacchi presenta il suo…

Per la Stagione 24/25 il Teatro Stabile dell’Umbria e le librerie indipendenti di Perugia POPUP, Paradiso 518, e Mannaggia – Libri da un altro mondo incontrano gli autori, registi e…

27.03.2025

Giornata Mondiale del Teatro 2025.…

Il 27 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Teatro, istituita dall’International Theatre Institute UNESCO nel 1962. Per l’occasione viene richiesto a una personalità del teatro,…

27.03.2025

Presentazione libro “Non è il…

Lunedì 24 marzo ale ore 17.30 presso il Foyer del Teatro Morlacchi di Perugia, la presentazione del libro “Non è il caso. La vita secondo Edipo” (ed. Treccani) di Nicola…

18.03.2025