
I nuovi progetti dedicati agli spettatori per la Stagione 22/23 del Teatro Morlacchi
30.08.2022
Per la nuova Stagione del Teatro Morlacchi, il TSU organizza tre diversi progetti per guidare, accompagnare e agevolare il pubblico alla visione degli spettacoli in Cartellone.
“Il filo di Arianna. Mappe e coordinate per la Stagione” è un percorso, a cura della dramaturg Linda Dalisi, che prevede una serie di incontri con l’intento non tanto di spiegare quello che non può essere spiegato, ma illuminare e consolidare l’esperienza dello spettatore attraverso la lettura di una mappa nata dall’esplorazione del territorio-spettacolo. Gli incontri con il pubblico si terranno di sabato mattina, sempre alle 11.30, al Centro Studi Sergio Ragni in occasione dei seguenti spettacoli: Ditegli sempre di sì, Otello, Il gabbiano, Pupo di zucchero, Aucune idée.
Con il progetto “Mentre i grandi sono a teatro”, curato da Cooperativa DENSA, il Teatro Morlacchi si trasforma in uno spazio di crescita culturale per tutta la famiglia grazie alla proposta di cinque laboratori creativi e suggestivi per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni come offerta aggiuntiva rivolta a genitori interessati a seguire la Stagione teatrale. I laboratori si terranno di sabato pomeriggio, sempre alle 18, al Centro Studi Sergio Ragni parallelamente ai seguenti spettacoli: Dulan la sposa, Otello, Samusà, Perfetti sconosciuti e Cetra…una volta.
E ancora, per la prima volta, la collaborazione con il progetto “Teatro no limits” realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì che porta l’audiodescrizione a teatro e consente anche alle persone non vedenti e ipovedenti di seguire la messa in scena. Gli spettacoli audiodescritti saranno Ditegli sempre di sì, Otello, Il gabbiano e Pupo di zucchero.
La Stagione 25/26 del Teatro…
La Stagione si apre mercoledì 15 ottobre con la prima assoluta della nuova produzione del TSU: Riccardo III di Shakespeare per la regia di Antonio Latella. In scena, Vinicio Marchioni…
05.06.2025
In prima serata su Rai…
La “Trilogia Čechov” – composta dai tre spettacoli Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023) e Il giardino dei ciliegi (2024) – per la regia di Leonardo Lidi e prodotta dal…
29.04.2025
“Destinati al vento”, spettacolo con…
Torna per la sua settima edizione il progetto “Per Aspera Ad Astra – riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” con lo spettacolo Destinati al vento, in scena…
23.04.2025
WORKSHOP – “Save the last…
In occasione dello spettacolo SAVE THE LAST DANCE FOR ME, in programma sabato 10 maggio, si terrà un workshop gratuito con Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini, venerdì 9 maggio, dalle…
15.04.2025