Mentre i grandi
sono a teatro 23/24
LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI E BAMBINE a cura di Cooperativa DENSA
Il Teatro Morlacchi continua a proporsi come spazio di crescita culturale per tutta la famiglia grazie a dei laboratori per bambini e bambine, un’offerta aggiuntiva rivolta a genitori interessati a seguire la Stagione teatrale 2023/24.
I laboratori si svilupperanno all’interno del Centro Studi Sergio Ragni, dove sarà allestito un ambiente suggestivo in cui i bambini e le bambine potranno vivere lo stupore dell’apprendimento immersivo, restituendo la magia del gioco teatrale.
Saranno esperienze che, a partire da una riflessione sui testi e su particolari nascosti negli spettacoli in scena per i più grandi, porteranno i bambini e le bambine a confrontarsi in modo ludico con i linguaggi artistici e multimediali, tenendo contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le emozioni, valorizzando la propria espressività e creatività.
Impareranno come raccontare storie utilizzando videoproiezioni, luci e ombre. Sperimenteranno in modo creativo ibridando analogico e digitale.
Il percorso è sviluppato da DENSA, organizzazione formata da designer, pedagogisti, artisti e curatori d’arte con esperienza nella progettazione di ambienti di apprendimento innovativo in campo artistico e delle nuove tecnologie digitali.
I laboratori si svolgeranno il sabato alle 18,
parallelamente ai seguenti spettacoli:
ZIO VANJA 2 dicembre (6/12 anni)
LA VITA DAVANTI A SÉ 16 dicembre (6/12 anni)
SE NON POSSO BALLARE… NON È LA MIA RIVOLUZIONE 13 gennaio (3/5 anni)
LA MIA VITA RACCONTATA MALE 3 febbraio (6/12 anni)
CLITENNESTRA 17 febbraio (6/12 anni)
IGRA 9 marzo (3/5 anni)
THE CITY 23 marzo (6/12 anni)
Il costo di ogni laboratorio è di 7 euro
INFO E PRENOTAZIONI promozione@teatrostabile.umbria.it
Gli spettacoli

Zio Vanja
di Anton Čechov

La vita davanti a sé
dal testo “La Vie Devant soi” di ROMAIN GARY EMILE AJAR

Se non posso ballare... non è la mia rivoluzione
Ispirato a Il Catalogo delle donne valorose di Serena Dandini

La mia vita raccontata male
da Francesco Piccolo

Igra
compagnia Kor’sia

The City
di Martin Crimp
