
Misericordia
scritto da Emma Dante
Produzione Daniela Gusmano
diretto da Emma Dante
con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli
luci Cristian Zucaro
assistente di produzione Daniela Gusmano
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Biondo di Palermo, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, Carnezzeria
coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma
prezzi
intero € 20
III-IV ordine laterale e loggione € 10
abbonati Stagioni TSU € 15
studenti universitari € 10
under 20 € 6
operatori sanitari € 6
Festeggiamo l’apertura dei teatri al 100% con Emma Dante, la pluripremiata drammaturga e regista palermitana più acclamata al mondo per le sue straordinarie e travolgenti creazioni sul tema della famiglia che declinano spesso dalla comicità al grottesco.
Misericordia è una commovente favola contemporanea, un atto unico struggente e appassionato che racconta la fragilità delle donne.
Tre puttane e un ragazzo menomato vivono in un monovano lercio e miserevole. Durante il giorno le donne lavorano a maglia e confezionano sciallette, al tramonto, sulla soglia di casa, offrono ai passanti i loro corpi cadenti. Le tre donne sono affamate, lacere. La convivenza è aspra, aizza i sospetti tra loro. C’è poco di tutto, cibo, denaro. C’è poco amore, perché è insensato cercare amore nella giungla. Ma c’è misericordia, a sufficienza da convincere le tre donne a non rinunciare, nonostante tutto, a occuparsi di Arturo, nato disgraziato da una madre disgraziata.
Una complessa storia familiare pronta a rinnovare il significato più radicale della misericordia.
“Toccante e provocatorio atto unico di un’ora che smuove e commuove la coscienza perché realizza il più classico e spiazzante dei paradossi della vita (…) un inno alla vita che sboccia e dà luce nel buio della miseria, un’ode intima alla donna e alla sua capacità generativa al di là del dato biologico, «una fabbrica d’amore», come la stessa autrice e regista palermitana l’ha definito, che produce senso vitale laddove domina la mortificazione materiale e morale. (…) uno strazio dolcissimo privo di qualunque retorica anche grazie alle straordinarie interpretazioni di Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco e Leonarda Saffi e alla superba performance di Simone Zambelli.” Michele Sciancalepore, Avvenire
diretto da Emma Dante
con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli
luci Cristian Zucaro
assistente di produzione Daniela Gusmano
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Biondo di Palermo, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, Carnezzeria
coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma
prezzi
intero € 20
III-IV ordine laterale e loggione € 10
abbonati Stagioni TSU € 15
studenti universitari € 10
under 20 € 6
operatori sanitari € 6
Stagioni precedenti
— Teatro Morlacchi - Perugia, da Lun 25 Ott a Mar 26 Ott