La classe
un docupuppets per marionette e uomini
La classe
un docupuppets per marionette e uomini
Un docupuppets con pupazzi e uomini in cui gli adulti interpretati da pupazzi, rileggono i ricordi di un’infanzia vissuta nella paura di “buscarcele”. Una storia che Fabiana Iacozzilli fa nascere dai ricordi delle scuole elementari all’istituto “Suore di carità” e in particolare da quelli legati alla sua maestra, Suor Lidia, ricreando la comunità dei compagni e delle compagne di scuola con la quale ha condiviso quella fase di vita, e ricomponendo i tasselli di una storia collettiva attraverso lo strumento dell’intervista.
“La scena, banchi che si muovono in coreografie, e una lavagna, con questi pupazzi dai grandi occhi spauriti è già di per sé un capolavoro, così come i movimenti che gli attori-aiutanti in nero compiono danzando attorno a cartelle mignon, a penne micro, ad occhiali minuscoli. Aleggia, già dal titolo, la lezione kantoriana, soprattutto quando, sul finale, la stessa regista, discende dalla platea e con qualche tocco fa scattare brividi e commozione. Il pupazzo interagisce con l’uomo cercando in lui salvezza e conforto ai colpi, alle derisioni, chiede un po’ d’amore. ‘La classe’ è, giustamente, il vero eclatante caso teatrale dell’anno.” Tommaso Chimenti, recensito.net
Date e orari
TEATRO Teatro Secci - Terni | DATA ven 28 gen 2022 | ORARIO 21 | Acquista |
TEATRO Teatro Secci - Terni | DATA sab 29 gen 2022 | ORARIO 21 | Acquista |
Locandina
collaborazione alla drammaturgia
Marta Meneghetti, Giada Parlanti, Emanuele Silvestri
collaborazione artistica
Lorenzo Letizia, Tiziana Tomasulo, Lafabbrica
performer
Michela Aiello, Andrei Balan, Antonia D’Amore, Francesco Meloni, Marta Meneghetti
scene e marionette
Fiammetta Mandich
luci
Raffaella Vitiello
suono
Hubert Westkemper
produzione
Cranpi, La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello Centro di Produzione Teatrale, Carrozzerie | n.o.t
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura | con il supporto di Residenza IDRA e Teatro Cantiere Florida/Elsinor nell’ambito del progetto CURA 2018 | e di Nuovo Cinema Palazzo
con il sostegno di Periferie Artistiche Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio
durata spettacolo 55 minuti
Condividi