
La Stagione 24/25 del Teatro Manini di Narni, organizzata dal TSU con il Comune di Narni, inaugura martedì 15 ottobre alle 21 con un manifesto teatrale che ha dato inizio al teatro contemporaneo: La locandiera di Carlo Goldoni per la regia di Antonio Latella che sceglie Sonia Bergamasco per il ruolo della protagonista Mirandolina. “Un classico della tradizione teatrale, una commedia che riscrive la storia e, per questo, ci riguarda tutti”, così Latella affronta l’opera del commediografo veneziano e dedica lo spettacolo a Massimo Castri: “un maestro che proprio con Goldoni ha saputo riscrivere parte della storia teatrale italiana”.
Domenica 3 novembre alle 17 l’eclettico autore e interprete Matthias Martelli in scena con il suo nuovo spettacolo Eretici. Il fuoco degli spiriti liberi, con cui intreccia le vite degli spiriti ribelli della storia raccontando come il loro coraggioso pensiero ardente abbia oltrepassato il tempo per sopravvivere ancora oggi. Sulla scena un attore e tre cantanti disegneranno, con i loro corpi e le loro voci, personaggi, epoche, storie, unendo tragico e comico, grottesco e poesia, per scoprire infine che gli eretici sono ancora fra noi.
Si prosegue domenica 8 dicembre alle 17 all’insegna della danza con Spellbound Contemporary BaIlet che porta sul palco del Manini una serata dal titolo Recollection of a falling composta da due coreografie: Forma mentis di Jacopo Godani, un’esperienza coreografica che celebra giovani danzatori straordinari che partecipano alla creazione di un manifesto artistico per le nuove generazioni, e Daughters and angels di Mauro Astolfi con cui rielabora storia, sensazioni e percezioni personali, per mettere in evidenza l’automatismo folle che porta a trasformare in violenza e annichilimento tutto ciò che non si conosce.
Domenica 19 gennaio alle 21 lo spettacolo Amanti, il primo lavoro teatrale di Ivan Cotroneo: una commedia brillante sull’amore, sul sesso, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni, sul maschile e sul femminile, e in definitiva sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste. In scena un cast d’eccezione capitanato da Massimiliano Gallo.
Sabato 8 febbraio alle 21 è la volta del Collettivo Controcanto con Sempre domenica, un lavoro sul lavoro, sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate.
E ancora, sabato 1 marzo alle 21 Ascanio Celestini, tra i più importanti artisti del nuovo teatro di narrazione, arriva a Narni con il suo spettacolo RUMBA. L’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del supermercato; un racconto dedicato a Francesco, il santo che scelse di servire i poveri e che a Greccio creò il primo Presepe vivente. L’autore immagina la vita di Francesco nei giorni nostri, come il santo vivrebbe la povertà nell’Italia contemporanea: “Perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli? E dove lo troveremmo oggi?”.
A chiudere il Cartellone del Manini, giovedì 27 marzo alle 21, sarà il regista Andrea Baracco con Mephisto. Romanzo di una carriera, dall’opera più famosa di Klaus Mann. “Succede con i libri come con le persone, gli incontri non sono programmabili. Così è accaduto con il romanzo di Mann – spiega il regista nelle sue note – Si è presentato tanto inaspettatamente quanto potentemente. Forse per il periodo storico in cui è immerso, la Germania che si prepara alla Seconda guerra mondiale, o forse perché costringe a fare i conti con le debolezze, le ambizioni, i compromessi in cui, a volte, ci si ritrova coinvolti malgrado tutto, anche malgrado noi stessi”.
“Wonder woman”. Contro la violenza…
Alla luce dei recenti numerosi casi di femminicidio – solamente in Umbria tre donne uccise dall’inizio del 2025 – il Teatro Stabile dell’Umbria in occasione dello spettacolo Wonder woman, l’opera…
04.04.2025
Andrea Pennacchi presenta il suo…
Per la Stagione 24/25 il Teatro Stabile dell’Umbria e le librerie indipendenti di Perugia POPUP, Paradiso 518, e Mannaggia – Libri da un altro mondo incontrano gli autori, registi e…
27.03.2025
Giornata Mondiale del Teatro 2025.…
Il 27 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Teatro, istituita dall’International Theatre Institute UNESCO nel 1962. Per l’occasione viene richiesto a una personalità del teatro,…
27.03.2025
Presentazione libro “Non è il…
Lunedì 24 marzo ale ore 17.30 presso il Foyer del Teatro Morlacchi di Perugia, la presentazione del libro “Non è il caso. La vita secondo Edipo” (ed. Treccani) di Nicola…
18.03.2025