
La Stagione, organizzata dal TSU con il Comune di Terni, inaugura martedì 24 e mercoledì 25 ottobre con lo spettacolo Coppia aperta quasi spalancata la favola tragicomica scritta da Dario Fo e Franca Rame; in scena l’ironica e carismatica Chiara Francini accompagnata da Alessandro Federico, diretti da Alessandro Tedeschi.
Giovedì 9 e venerdì 10 novembre l’attore, regista e drammaturgo Roberto Latini porta in scena il suo Pagliacci all’uscita, mettendo uno accanto all’altro due testi molto diversi: il libretto di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e l’atto unico che Luigi Pirandello definisce mistero profano.
Martedì 14 e mercoledì 15 novembre è la volta de L’Oreste, la storia di un amore negato scritta da Francesco Niccolini incorniciata dalle animazioni grafiche del fumettista Andrea Bruno e interpretata da Claudio Casadio.
La Stagione prosegue lunedì 20 e martedì 21 novembre con Fino alle stelle. Scalata in musica lungo lo stivale di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo; una commedia musicale romantica, divertente, commovente e al contempo esilarante dal sapore tipicamente nostrano.
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, torna al Secci Mario Perrotta con il suo Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino, La Libertà; in scena martedì 12 e mercoledì 13 dicembre, Perrotta è l’irresistibile protagonista di uno struggente monologo fatto di parole e musica.
Giovedì 11 e venerdì 12 gennaio, Giorgio Marchesi, con le musiche originali eseguite dal vivo da Raffaele Toninelli, interpreta – e dirige insieme a Simonetta Solder – uno dei più celebri romanzi di Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal. Il «caso davvero strano» è messo in scena in una versione energica, divertita e ironica.
Lunedì 22 e martedì 23 gennaio, Emma Dante, drammaturga e regista tra le più apprezzate e premiate d’Europa, porta in scena il suo capolavoro Misericordia, una straordinaria favola contemporanea che racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine.
Lunedì 29 e martedì 30 gennaio, l’attore, drammaturgo e regista Matthias Martelli, accompagnato dalle musiche dal vivo del Maestro Castellan, porta in scena Raffaello, il figlio del vento con cui riprende la tradizione del teatro giullaresco e di narrazione trascinando lo spettatore in un viaggio appassionante alla scoperta di Raffaello Sanzio.
La Stagione prosegue con Seeking Unicorns ideato, creato e interpretato da Chiara Bersani – performer e autrice attiva nell’ambito delle Performing Arts, del teatro di ricerca e della danza contemporanea – in scena negli spazi del CAOS, domenica 11 febbraio.
Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio, Ciro Masella porta in scena il suo Il funambolo della luce. Nikola Tesla, ovvero l’uomo che illuminò il mondo: un viaggio poetico fra parola, danza, immagini e musica nella mente e nell’immaginazione sconfinata di uno dei più rivoluzionari inventori della storia dell’umanità.
Mercoledì 6 e giovedì 7 marzo, Patrizia La Fonte e Maurizio Palladino sono i protagonisti de La morte della Pizia: le molte verità di Delfi e le fake news intorno alla vicenda di Edipo, manipolate da oracoli e veggenti, hanno colori grotteschi e beffardi nel celebre racconto dello scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt.
Mercoledì 20 e giovedì 21 marzo in scena da danza con Behind the light, nuovo assolo di Cristiana Morganti, artista italiana di base a Wuppertal, storica danzatrice e interprete di Pina Bausch, che fin dalle prime battute alterna una grande ironia a momenti di intensa poesia.
Martedì 26 e mercoledì 27 marzo arriva al Secci Se dicessimo la verità, uno spettacolo da un’idea di Giulia Minoli diretto da Emanuela Giordano. Da dieci anni l’opera-dibattito sulla legalità di Emanuela Giordano e Giulia Minoli attraversa l’Italia raccontando storie di resistenza e lotta alla criminalità organizzata.
In scena al Secci, mercoledì 3 e giovedì 4 aprile, Amanti il primo lavoro teatrale di Ivan Cotroneo: una commedia brillante sull’amore, sul tradimento e sul matrimonio, sulle relazioni, sul maschile e sul femminile, e in definitiva sulla ricerca della felicità che prende sempre strade diverse da quelle previste. In scena un cast d’eccezione capitanato da Massimiliano Gallo.
La Stagione termina lunedì 15 e martedì 16 aprile con Quasi una serata di Ethan Coen – autore e regista per il cinema insieme al fratello Joel – per la regia di Davide Marranchelli. Uno spettacolo geniale e irriverente; uno spunto di riflessione sul rapporto tra l’umano e il grande mistero dell’esistenza.
In prima serata su Rai…
La “Trilogia Čechov” – composta dai tre spettacoli Il gabbiano (2022), Zio Vanja (2023) e Il giardino dei ciliegi (2024) – per la regia di Leonardo Lidi e prodotta dal…
29.04.2025
“Destinati al vento”, spettacolo con…
Torna per la sua settima edizione il progetto “Per Aspera Ad Astra – riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” con lo spettacolo Destinati al vento, in scena…
23.04.2025
WORKSHOP – “Save the last…
In occasione dello spettacolo SAVE THE LAST DANCE FOR ME, in programma sabato 10 maggio, si terrà un workshop gratuito con Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini, venerdì 9 maggio, dalle…
15.04.2025
WONDER WOMAN – Incontro con…
Giovedì 10 aprile alle ore 15, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini di Perugia, si terrà l’incontro con la Compagnia in occasione dello spettacolo Wonder woman. L’appuntamento vedrà le…
07.04.2025