
La Stagione inaugura mercoledì 23 novembre, alle 21 al Politeama Clarici, all’insegna della danza con il Balletto di Roma e il suo Giulietta e Romeo, spettacolo liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare, coreografato e diretto da Fabrizio Monteverde. Con 350 recite e 200mila spettatori, è oggi lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre.
Domenica 27 e lunedì 28 novembre alle 21, allo Spazio ZUT! Lorenzo Collalti porta il scena il suo La madre dei mostri tratto dai racconti di Guy de Maupassant – considerato tra i fondatori del racconto moderno – con una drammaturgia inedita, capace di indagare e costruire la vita quotidiana tra psicosi e ironia, proprio come fa lo scrittore francese.
Martedì 6 dicembre alle 21 si torna al Politeama Clarici con l’ultimo lavoro del regista Leonardo Lidi: Il gabbiano, prima tappa di una trilogia dedicata al drammaturgo russo Anton Čechov. Ne Il gabbiano “va in scena la drammaturgia dell’amore e dell’assenza di esso – spiega il regista – un disegno raffinato di personaggi ed emozioni”.
La Stagione prosegue sabato 7 gennaio alle 21 all’Auditorium San Domenico con un coinvolgente ed emozionante dramma canoro: EDITH PIAF. L’usignolo non canta più, di e con Melania Giglio diretta da Daniele Salvo. Attraverso un testo inedito e mai rappresentato, lo spettacolo ripercorre i giorni che precedettero la storica esibizione di Édith Piaf sul palco dell’Olympia, dalla fine del 1960 sino alla primavera del 1961; un omaggio a una delle voci più belle e strazianti della canzone moderna.
Martedì 17 gennaio alle 21, all’Auditorium San Domenico, la regista Serena Sinigaglia porta in scena Supplici e affronta la tragedia di Euripide con sette attrici straordinarie attraverso cui il teatro diventa un potente rito di memoria attiva.
Al Politeama Clarici, giovedì 2 febbraio alle 21, in scena Oblivion Rhapsody lo strabiliante show degli Oblivion, il gruppo comico musicale-teatrale che porta sul palco un’inedita e sorprendente versione acustica della sua opera omnia.
Mercoledì 22 febbraio alle 21, all’Auditorium San Domenico, la pluripremiata regista Maria Grazia Cipriani adatta il testo di Pinocchio di Carlo Collodi come un sogno di Geppetto, per uno spettacolo che diventa un viaggio nelle zone oscure della coscienza.
E ancora, venerdì 17 marzo alle 21, al Politeama Clarici, Gianmarco Tognazzi è il protagonista dell’originale e brillante commedia L’onesto fantasma scritta e diretta da Edoardo Erba. Alternando momenti realistici a scene shakespeariane, l’opera è un modo originale di rileggere l’Amleto dal punto di vista del fantasma; ma soprattutto è la storia di un’amicizia speciale, talmente forte da eludere anche la morte.
Giovedì 13 aprile alle 21, al Politeama Clarici, una serata dedicata alla danza con Ballade di MM Contemporary Dance Company. Un nuovo spettacolo composto da due inedite coreografie firmate da due autori italiani, Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli.
La Stagione termina venerdì 28 aprile, alle 21 al Teatro San Carlo, con Tropicana, un progetto di Frigoproduzioni con regia e drammaturgia Francesco Alberici. Tropicana è un brano del Gruppo Italiano: dopo aver dominato le classifiche dell’estate 1983, diventa simbolo dell’estate tout-court, inno alla spensieratezza e ballo di gruppo per eccellenza. Ma di cosa parla davvero questa canzone?
Cambio data – COPPIA APERTA…
Lo spettacolo COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA in programma al Teatro Mengoni di Magione, martedì 28 marzo alle 21, è POSTICIPATO a mercoledì 26 aprile alle 21 al Teatro Mengoni, a causa di un’indisposizione dell’attrice…
28.03.2023
27 MARZO | GIORNATA MONDIALE…
In occasione della giornata mondiale del Teatro 2023, AGIS si unisce al messaggio della celebre attrice egiziana Samiha Ayoub nel quale ricorda i valori fondativi del teatro e il suo…
27.03.2023
Il TSU è anche su…
Il Teatro Stabile dell’Umbria ha attivato un canale WhatsApp! ISCRIVITI PER RICEVERE PROMOZIONI ESCLUSIVE. Attiva il servizio aggiungendo alla rubrica contatti del tuo smartphone il numero 3285973944. Apri WhatsApp e invia ISCRIVIMI, un messaggio di…
17.03.2023
Bettona. La Stagione 2023 del…
Il Teatro Excelsior Bettona ha riaperto le sue porte ed entra a far parte della rete del Teatro Stabile dell’Umbria. Un altro importante luogo, per la città e per la…
14.03.2023